Workshop fotografico per ciclosognatori

focus corso pratico di fotografia applicata al cicloturismo ed al bikepacking

attività ciclismo su percorsi misti

periodo da sabato 3 ottobre a domenica 4 ottobre 2020

luogo Valle d’Elsa – Terre di Casole bike hub – Toscana

in collaborazione con: terredicasolebikehub.it missgrape.net

Cos’è

Viaggiare con lentezza significa scoprire, scoprire significa vedere, vedere significa sentire e sentire aiuta a vivere.

Il “ciclosognatore” nei suoi viaggi incontra una sequenza infinita di immagini e suggestioni che non chiedono altro che essere contemplate e assaporate. L’obiettivo di questo laboratorio è quello di trasformare queste emozioni in immagini. Io pedalerò con voi e metterò a disposizione la mia esperienza nel mondo del ciclismo e della fotografia per migliorare la tecnica fotografica e portarla ad un livello superiore.

Per goderci al meglio ogni escursione saremo accompagnati da una guida cicloturistica locale che ci aiuterà a scoprire le meraviglie paesaggistiche di questo territorio, così ricco di natura, storia e cultura.

Saranno i paesaggi a guidare l’ispirazione, pedaleremo per cercare gli scorci migliori, i punti panoramici, ci faremo guidare dalla natura e vivremo tre giorni all’insegna del racconto fotografico”

Dove

Casole d’Elsa racchiude tutto il patrimonio paesaggistico, artistico, architettonico, storico ed enogastronomico toscano, in un lembo di terra ancora vergine che accoglie chiunque sia alla ricerca di una vacanza green.

In posizione strategica al centro di un naturale quadrilatero tra Siena, San Gimignano, San Galgano e Volterra, il territorio di Casole d’Elsa è costituito da medie e basse colline a coltivazione di viti, olivi e cereali, con aree boschive di notevole importanza ambientale che ne fanno la meta ideale per il cicloturista, il professionista della bicicletta, gli accompagnatori e visitatori che ricercano un’esperienza su misura.

I percorsi scelti sono stati studiati per avere una varietà di panorami e sentieri, questi ultimi non sono mai troppo impegnativi per darci così il tempo di sostare nei punti migliori con la nostra macchina fotografica.

Cosa portare

Casco e bicicletta nel caso non vogliate portare la bici potete affittarla.

Macchina fotografica: Qualsiasi sia la tua attrezzatura portala con te, sconsiglio attrezzatura troppo pesante o voluminosa. Si, anche lo smartphone purchè di buona qualità.

Dove pernotteremo?

Le strutture a disposizione nella zona sono molte e variegate, potete scegliere in base alle vostre esigenze dove preferite soggiornare

trovi tutti i dettagli scaricando il PDF con le strutture proposte a questo link: http://terredicasolebikehub.it/accommodation/ oppure telefonando al numero + 39 347 2482288 o scrivendo alla mail info@terredicasolebikehub.it

Il programma del workshop

le diverse tipologie di attrezzature fotografiche per l’outdoor – leggere e interpretare la luce naturale – composizione dell’immagine – tecniche speciali per le foto in movimento – profondità di campo – trasporto e cura dell’attrezzatura durante la pedalata – i diversi utilizzi delle immagini prodotte (stampa, pubblicazione su riviste, uso social, archivio) .

Nelle ore migliori si pedala e si fotografa, analizzeremo poi le foto in aula per discutere gli scatti fatti.

Chi sono:

Paolo Ciaberta

Fotografo free lance professionista con esperienza ventennale e ambassador Olympus. Realizzo reportage di viaggio e collaboro con le migliori riviste del settore (Dove, TouringClub, Rouleur magazine, Peloton magazine, Alvento, Soigneur, Far Ride e molte altre).

Ho lavorato per le principarli aziende del settore: Rapha, Pedaled, Castelli, Sportful, Santini, MissGrape, Dromarti, Campagnolo, Titici, BrooksEngland etc…

Mi occupo di sport, viaggi e reportage sociale. Potete trovare le mie pubblicazioni ai siti: cycling.paolociaberta.eu www.paolociaberta.eu oppure la gallery qui sotto.

Che realtà è terredicasolebikehub?

In posizione strategica al centro di un naturale quadrilatero tra Siena, San Gimignano, San Galgano e Volterra, il territorio di Casole d’Elsa è costituito da medie e basse colline a coltivazione di viti, olivi e cereali, con aree boschive di notevole importanza ambientale che ne fanno la meta ideale per il cicloturista, il professionista della bicicletta, gli accompagnatori e visitatori che ricercano un’esperienza su misura.

www.terredicasolebikehub.it

Chi è missgrape?

è il marchio tutto italiano del vulcanico Michele (Nure) che realizza le borse che utilizzo durante i miei viaggi da diversi anni. Robustezza e leggerezza sono le caratteristiche principali che devono avere le borse da viaggio.

Alta via dei Monti Liguri

Quanto costa?

195€ che comprendono:

il workshop

1 guida cicloturistica

1 degustazione enogastronomica con prodotti locali

servizio van

costi extra: affitto della bici 60€ per i 2 giorni